Che differenza c'è tra ipolattasia e alattasia?

 

State approfondendo il tema dell'intolleranza al lattosio per voi stessi o per una persona a voi cara? Allora potreste aver già letto, visto o sentito i termini "ipolattasia" e "alattasia" senza sapere bene a cosa si riferissero. In qualità di specialisti del settore, il nostro team vi aiuterà a comprendere meglio il vocabolario associato a questa intolleranza alimentare e ai suoi vari disturbi digestivi.

 

Che cos'è l'ipolattasia?

In medicina e biologia, L'ipolattasia si riferisce a una scarsa produzione di lattasi da parte dell'organismo. La lattasi è un enzima prodotto nell'intestino tenue dell'uomo e dei mammiferi in generale. Il suo ruolo è quello di trasformare lattosioche a sua volta corrisponde allo zucchero del latte, in carboidrati semplici e facilmente digeribili.

Lungi dall'essere un'eccezione, L'ipolattasia è in realtà la norma negli adulti. Si ritiene che circa il 75 % della popolazione mondiale sia soggetto a questa bassa produzione di lattasi. Questo perché l'attività della lattasi raggiunge il suo picco nelle prime settimane di vita, per poi diminuire gradualmente durante l'infanzia e l'adolescenza.

Tuttavia, si distingue tra ipolattasia e intolleranza al lattosio. Chiunque abbia difficoltà a digerire il latte, i derivati del latte e i prodotti caseari dovrebbe esserne consapevole. alimenti contenenti lattosio non sono necessariamente intolleranti al lattosio Sindrome dell'intestino irritabile: la sindrome dell'intestino irritabile può anche essere la causa di borborigmi, gonfiore, flatulenza, diarrea e altri effetti indesiderati causati dal consumo eccessivo di lattosio.

 

Alattasia, l'altro nome dell'intolleranza al lattosio

Mentre l'intolleranza al lattosio è il termine comunemente usato per descrivere l'incapacità di digerire il lattosio a causa di una mancanza di produzione di lattasi nell'organismo, l'alattasia è il nome scientifico della condizione. Si distingue tra alattasia parziale e totale, che non comportano le stesse restrizioni alimentari per gli individui interessati.

  • Un'alattasia parziale o moderata significa che l'organismo produce poca lattasi. Questa situazione corrisponde quindi all'ipolattasia. Si stima che le persone affette da alattasia moderata possano consumare fino a 12 g di lattosio al giorno, l'equivalente di 240 ml di latte vaccino, senza subire gli inconvenienti legati al consumo di lattosio.
  • Alattasia totale o grave si riferisce all'assenza di produzione di lattasi da parte dell'organismo. In questo contesto, il minimo consumo di lattosio può provocare disturbi digestivi di vario grado e handicap, motivo per cui è fortemente sconsigliato alle persone affette da alattasia grave.

In caso di intolleranza al lattosio, non rinunciare necessariamente al consumo di formaggi, yogurt, gelati, salumi e altri prodotti con un contenuto di lattosio più o meno elevato! L'integrazione di lattasi può aiutarvi a combinare "consumo di lattosio" e "comfort digestivo", compensando la mancanza di produzione di lattasi nell'intestino. Scoprite gli integratori alimentari LACTOLERANCE e reintegrate i latticini e il lattosio nella vostra dieta in tutta tranquillità.

Con l'integrazione di lattasi, le conseguenze dell'ipolattasia e dell'alattasia possono essere facilmente superate su base quotidiana. Pensate a semplificare i vostri pasti e la vostra vita sociale!

 

Immagine che reindirizza alla scheda prodotto di lactorélance 1day pack e del dispensatore di pillole 9000

it_ITItalian

Biscotti

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza sul nostro sito. Li utilizziamo a fini statistici, di analisi e pubblicitari.

Per saperne di più

Cookie statistici

Questi cookie ci consentono di effettuare analisi statistiche e di migliorare il nostro sito.

Cookie di marketing

Questi cookie ci consentono di misurare il nostro pubblico, di mantenere il nostro rapporto con voi e di inviarvi di tanto in tanto contenuti e pubblicità di qualità. È possibile selezionare i cookie che si desidera vengano inviati.

Biscotti essenziali

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito, per la vostra esperienza di acquisto e per il vostro account cliente. Non è possibile rifiutarli.

Il vostro cestino

Il carrello è vuoto.